Quando si rende necessario l’acquisto di pezzi di ricambio per auto, risulta molto difficoltoso per il singolo utente riuscire a valutare in maniera adeguata quali siano le opzioni migliori e soprattutto la loro compatibilità con il proprio veicolo. L’offerta di componentistica aftermarket è estremamente variegata ma non sempre è agevole orientarsi autonomamente tra i numerosi prodotti disponibili sul mercato.
Appare quindi sensato, in questi casi, affidarsi a professionisti del settore in grado di fornire una consulenza qualificata. Una realtà da prendere in considerazione è rappresentata dalla concessionaria SVA Group di Ravenna https://www.sva-group.it/ . Questa concessionaria multimarca di lunga tradizione conta su uno staff altamente specializzato e vanta una profonda conoscenza delle differenti case automobilistiche e dei relativi processi di assistenza.
L’officina interna a SVA Group dispone di una banca dati tecnica all’avanguardia che consente di reperire in tempo reale la disponibilità e la compatibilità di ogni singolo pezzo di ricambio per auto. Gli addetti, grazie anche a costanti corsi di aggiornamento, sono quindi in grado di indirizzare l’automobilista nella scelta del componente più idoneo, verificandone se sono pezzi installabili sulla macchina interessata dalla riparazione.
Portare il proprio veicolo presso concessionarie rinomate come SVA Group rappresenta dunque la soluzione più efficace per ottenere un servizio a tutto tondo: dalla consulenza per l’individuazione del pezzo di ricambio più adatto, alla fornitura e successiva installazione del componente. Ciò garantisce sia l’acquisto consapevole sia il corretto processo di ripristino dell’auto mediante pezzi di ricambio per auto originali o equivalenti.
Pezzi di ricambio per auto: Pezzi originali vs aftermarket
I pezzi di ricambio originali sono quei pezzi prodotti direttamente dalla casa automobilistica costruttrice del veicolo. Essi sono progettati e realizzati secondo le specifiche tecniche originali dell’auto. I pezzi di ricambio originali garantiscono prestazioni ottimali in quanto sono studiati e collaudati dai reparti di ingegneria e ricerca e sviluppo della casa automobilistica per l’installazione su quel preciso modello e tipo di vettura.
I pezzi di ricambio aftermarket invece sono prodotti da aziende terze non direttamente legate alla casa costruttrice dell’auto. Queste aziende si occupano della riproduzione di pezzi di ricambio per auto attraverso un’attività di reverse engineering sui componenti originali. In questo modo riescono a realizzare pezzi funzionalmente equivalenti seppur con design e materiali a volte lievemente differenti. I pezzi aftermarket consentono un notevole risparmio economico rispetto ai pezzi originali.
Per quanto riguarda le prestazioni, i pezzi originali garantiscono sicuramente un funzionamento ottimale poiché sviluppati e collaudati dalla casa madre. I pezzi aftermarket invece, nonostante la loro funzionalità equivalente raggiunta tramite reverse engineering, potrebbero in alcuni casi presentare prestazioni non perfettamente allineate a quelle dei pezzi originali oppure una durata nel tempo più contenuta.
La scelta tra pezzi di ricambio originali e pezzi aftermarket dipende da vari fattori, quali la tipologia di componente da sostituire, il budget a disposizione, l’affidabilità richiesta. Per i componenti che influenzano maggiormente la sicurezza dell’auto come freni o ammortizzatori si preferiscono solitamente i pezzi originali, per altri tipi di componenti meno critici i pezzi aftermarket possono rappresentare una valida alternativa in termini di rapporto qualità-prezzo.
Pezzi di ricambio auto: meglio il fai da te o rivolgersi a un’autofficina specializzata?
La scelta tra effettuare in autonomia la sostituzione dei pezzi di ricambio per auto o rivolgersi ad un’autofficina specializzata dipende da diversi fattori. Chi è esperto di meccanica e ha le attrezzature adeguate può sicuramente cimentarsi nel fai da te, risparmiando sui costi della manodopera. Tuttavia, intervenire autonomamente su vetture complesse richiede elevate competenze che non tutti possiedono. Inoltre, non sempre si dispone degli attrezzi specialistici necessari per operazioni delicate.
Le autofficine specializzate, al contrario, dispongono di personale altamente qualificato e dotazioni all’avanguardia per intervenire in sicurezza anche su veicoli high-tech. Gli operatori seguono costanti corsi di aggiornamento per essere sempre al passo con le novità meccaniche e normative. Inoltre, le autofficine offrono garanzie sul lavoro svolto e possono sostituire gratuitamente le parti eventualmente difettose.
Per interventi di routine e su auto basilari, il fai da te può risultare la scelta più economica. Viceversa, per sostituzioni complesse o su vetture moderne è raccomandabile affidarsi alle competenze certificate delle autofficine, al fine di garantire performance, sicurezza e rispetto delle normative. In ogni caso, in quest’ultimo caso i costi, seppur più elevati, assicurano una lavorazione a regola d’arte. Entrambe le opzioni possono risultare valide a seconda delle proprie abilità, della tipologia di intervento e del veicolo su cui riguarda la sostituzione dei pezzi di ricambio per auto.